WASSIL IVANOFF
(1909–1975)
Wassil Ivanoff (1909–1975) è stato un pittore e artista grafico bulgaro, noto soprattutto come fondatore del movimento della “Grafica Cosmica”. Nato a Sofia e cresciuto a Kazanlak, mostrò fin da giovane talento sia nella pittura che nella musica. Nel 1939 si laureò presso l’Accademia Nazionale di Belle Arti di Sofia, dove studiò pittura con professori come Nikola Ganushev e Nikola Marinov.
All’inizio della sua carriera, Ivanoff si unì alla Società dei Nuovi Artisti e al gruppo progressista di artisti “Barakatsi”, lavorando al fianco di figure di spicco come Vasil Barakov, David Peretz e Zlatyu Boyadzhiev. Fortemente interessato agli insegnamenti spirituali, aderì alla comunità “Izgrev”, guidata dal filosofo e maestro Peter Deunov.
Nel 1946 tenne la sua prima mostra personale, presentando paesaggi e nature morte. Col tempo, il suo interesse si spostò verso paesaggi grafici ed esplorazioni astratte dell’universo, culminando nella sua celebre serie “Cosmos”. Tra il 1955 e il 1967, organizzò otto mostre personali a Sofia. Le sue opere furono esposte anche a livello internazionale in importanti centri culturali come Londra, Budapest, Cracovia, Lipsia, Beirut, Ginevra e Parigi, dove espose in diverse gallerie tra il 1971 e il 1974. Una mostra postuma si tenne a Nizza nel 2006.
È rappresentato nella Galleria Nazionale di Sofia con opere come “Ponte dell’Aquila a Sofia” (1951), “Riva del mare” (1954) e “Baia – Sozopol” (1957). Il contributo di Ivanoff è riconosciuto anche a livello internazionale: l’Enciclopedia delle Arti Visive di New York lo cita come il fondatore dello stile “Grafica Cosmica” – una sintesi unica di immaginazione, struttura e visione metafisica.


Wassil Ivanoff
Principali esposizioni
1962; 1966 – Mostra "Cosmos", SOFIA
1958 – BUDAPEST, LONDRA
1963 – BEIRUT, CRACOVIA
1966 – LIPSIA
1967 – BERLINO (EST)
1967 – BERLINO (OVEST)
1971 – Galerie du Soleil, GINEVRA
1972 – Hall de la Préfecture, CERGY-PONTOISE
1971 – Galerie Transposition, PARIGI
1971 – Galerie Piera, NEUILLY
1974 – Galerie Look, PARIGI
1974 – Galerie Look, PARIGI
1974 – Galerie Hexagramme, PARIGI

Visioni Celesti
Il CICLO COSMICO immerge lo spettatore in paesaggi cosmici, corpi celesti e l'immenso ignoto. Il mezzo monocromatico amplifica il senso di profondità e infinito, evocando una profonda connessione con l'universo. Un viaggio attraverso lo spazio e oltre, catturato in contrasti suggestivi di gesso bianco su carta nera.
Max-Pol Fouchet
„...Riconosciamo di trovarci alla presenza
di uno di quei creatori che,
a pieno diritto, sono custodi della luce...“
Max-Pol Fouchet
Oltre al ciclo emblematico “COSMO”, la collezione Anastasov comprende oltre 600 opere, tra cui ritratti poco conosciuti, paesaggi, nature morte, nudi e motivi astratti.